RAGGI X

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Termine

RAGGI X

Significato

Nel 1895 il fisico tedesco Wilhelm Röntgen scoprì che un flusso di radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d’onda più corta della luce poteva penetrare il tessuto vivente e formare un’immagine su una lastra fotografica posta sulla parte opposta.
La fotografia a raggi X, così ottenuta, appare come il negativo di una fotografia normale, dove i tessuti densi come le ossa appaiono come forme bianche.
Le radiografie normaIi mostrano le differenti densità del tessuto.
Per esempio, il margine del cuore si mostra chiaramente in netto contrasto con le strutture limitrofe, poiché il polmone contiene prevalentemente aria, laddove il cuore o essenzialmente un tessuto molle.
Per delineare le strutture che altrimenti non si “vedrebbero” mediante raggi X, si utilizza un mezzo di contrasto, Il solfato di bario, che è opaco al raggi X, viene usato per l’esame radiografico del tratto digerente.
Viene somministrato per via orale o per questo è conosciuto come pasto baritato. I mezzi di contrasto differiscono a seconda che siano usati per esaminare il fegato, i reni o altri organi.

0 commenti

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Biologia molecolare
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Malattie dell’apparato respiratorio - Pneumologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro