Alimenti ultraprocessati e salute cardio metabolica

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Dietistica
Specializzazioni:
Caricato il: 16 Agosto 2024
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Nutrition, un maggiore apporto di alimenti e bevande ultra-processati (UPFD) è associato a un profilo metabolico più pro-aterogenico e insulino-resistente negli adulti di mezza età e negli anziani, il che potrebbe essere un potenziale meccanismo alla base delle associazioni riportate tra consumo di UPFD e rischio di malattie croniche e mortalità. “Molti studi hanno dimostrato associazioni tra il consumo di alimenti e bevande ultra-processati e diverse patologie. Tuttavia, mancano dati che indaghino le relazioni tra l’assunzione di UPFD e i marcatori di malattie cardiometaboliche intermedie. Per colmare questa lacuna, abbiamo esplorato le associazioni tra UPFD e sottoclassi di lipoproteine” spiega Seán Millar, dello University College Cork, Cork, Irlanda, primo autore del lavoro. I ricercatori hanno portato avanti uno studio trasversale su uomini e donne di età medio-anziana selezionati casualmente da un grande centro di assistenza primaria. Il contributo percentuale degli UPFD all’apporto energetico totale è stato calcolato per ciascun partecipante utilizzando la classificazione NOVA. Le concentrazioni e le dimensioni delle sottoclassi di particelle lipoproteiche sono state determinate utilizzando la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare. Sono state eseguite analisi di correlazione e di regressione lineare aggiustata multivariata per esaminare le relazioni di assunzione di UPFD con le sottoclassi di lipoproteine. L’analisi dei dati ha mostrato che un consumo più elevato di UPFD era associato a riduzione di concentrazioni di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL), di lipoproteine ​​​​grandi a bassa densità (LDL), e di concentrazioni di HDL totali e medie, a dimensioni più piccole di LDL e HDL, ad aumento dei livelli di lipoproteine ​​a densità medio-bassa, e a ​​punteggi di resistenza all’insulina correlata alle lipoproteine più elevati.

Bibliografia

Clin Nutr. 2024 Jul 14;43(9):1972-1980. doi: 10.1016/j.clnu.2024.07.007

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro