Brevità del frenulo prepuziale

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Colpisce soggetti maschi , può normalizzarsi in modo traumatico durante i primi rapporti.

Sintomatologia

La brevità del frenulo prepuziale può causare dolore durante i rapporti sessuali o eiaculazione precoce di origine organica.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica).

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Se non si va incontro a una lacerazione traumatica completa durante i primi rapporti sessuali l’unico trattamento resta quello chirurgico mediante la frenuloplastica. INTERVENTO CHIRURGICO DI FRENULOPLASTICA Nonostante si possa assistere a una risoluzione traumatica del problema , è preferibile la scelta chirurgica. Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è sempre in presenza della patologia ed è assolutamente preferibile alla lacerazione spontanea che non risulta spesso definitiva. Risultati. L’obbiettivo dell’intervento è il ripristino della dimensione normale del “filetto” cioè quel lembo cutaneo che unisce il glande al prepuzio. L’intervento Si esegue in anestesia locale e dura pochi minuti. Consiste nella sezione e nella successiva ricostruzione del “ filetto”. E’ completamente indolore e definitivo rispetto alle lacerazioni parziali traumatiche post rapporti sessuali. Conclusioni relative all’intervento Durata intervento: 10-30 min Tipo di anestesia: Locale Medicazioni: 1 Tempo di degenza: 15 min Ripresa delle normali attività: 10 gg. ( rapporti sessuali)

Bibliografia

Centro Orsolini , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro