CINETICA ENZIMATICA

Studente SanitarioStudente Sanitario
VerificatoVerificato

Operatore: Gaia S
Lauree / Facoltà: Farmacologia | Tecniche di laboratorio biomedico
Specializzazioni:
Caricato il: 17 Giugno 2024

Descrizione

Si tratta di una teoria volta a spiegare il funzionamento degli enzimi. La cinetica enzimatica è la relazione matematica che correla la velocità con cui un enzima catalizza una reazione con la concentrazione dei substrati presenti. Questa relazione matematica viene espressa mediante l'EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN (equazione della velocità di una reazione a singolo substrato catalizzata da un enzima). L'equazione descrive il profilo di un'iperbole rettangolare, che tende in maniera asintotica al valore di velocità massima con cui la reazione in oggetto può avvenire. Graficamente: in ascissa i valori della concentrazione di substrato ([S], e si assume che quest'ultimo sia il saturante della reazione), in ordinata la velocità di reazione (V). Si osserva che: – inizialmente si parte da un valore di velocità pari a 0 (V0) e il substrato legato all'enzima è nullo; – all'aumentare della concentrazione di substrati legati all'enzima, la velocità aumenta; – fino al raggiungimento della costante di Michaelis-Menten (Km), la relazione velocità/[S] è di tipo lineare; – la velocità di reazione tende ad un limite infinito pari alla velocità massima di reazione (Vmax, velocità che si raggiunge quando tutto l'enzima è legato al substrato). La COSTANTE DI MICHAELIS-MENTEN (Km) è la concentrazione di substrato ([S]) alla quale la velocità di reazione catalizzata dall'enzima è semimassimale (Vmax/2). Km è misurata con la stessa unità di misura di [S] ed è una grandezza caratteristica di ogni enzima (descrive l'affinità fra enzima e substrato). Casi particolari: • La concentrazione del substrato tende a 0 ([S] ➝ 0): V = (Vmax/Km) x [S] • La concentrazione del substrato tende a infinito ([S] ➝ ∞): V = Vmax • La concentrazione del substrato è pari alla costante di Michaelis-Menten ([S] = Km): V = Vmax/2 Per ricavare i parametri cinetici, si riscrive l'equazione di Michaelis-Menten (la si converte nel suo reciproco, ottenendo l'EQUAZIONE DI LINEWEAVER-BURK). AFFINITÀ ENZIMA-SUBSTRATO: – Km bassa → elevata affinità (per raggiungere Vmax/2 la [S] è bassa, dunque per semisaturare l'enzima è necessaria una quantità minima di substrato); – Km elevata → bassa affinità (per raggiungere Vmax/2 la [S] è alta, dunque per semisaturare l'enzima è necessaria una quantità elevata di substrato).

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro