CISTI PILONIDALE SACRO COCCIGEA

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 7 Giugno 2024

Eziologia

Le cause non sono a tutt’oggi chiarite , si manifesta in entrambi i sessi con un rapporto di 4/1 a favore di quello maschile e compare generalmente in giovane età. Si ipotizza una predisposizione genetica. Nel meccanismo patogenetico trova importanza il traumatismo protratto della regione sacro coccigea.

Sintomatologia

Caratterizzata da periodi asintomatici alternati ad altri di riacutizzazione , si manifesta in relazione alle complicazioni. La formazione di un ascesso ( raccolta di pus all’interno della cavità cistica) può causare dolore con arrossamento e tumefazione della zona sacro/coccigea. L’ascesso può anche drenare spontaneamente verso l’esterno dando origine alla fuoriuscita di pus.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) , in alcuni casi completata da ecografia.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento si basa sulla frequenza delle recidive e sull’entità delle complicanze. In caso di ascesso il primo tempo consiste generalmente in una terapia antibiotica con l’applicazione locale di impacchi caldo umidi. Se l’ascesso non retrocede o se abbia raggiunto , già alla prima osservazione condizioni limite , potrà essere presa in considerazione la possibilità di un drenaggio chirurgico al fine di risolvere la sintomatologia dolorosa. L’asportazione chirurgica , generalmente eseguibile in anestesia locale , resta la soluzione più efficace per contrastare le recidive.

Bibliografia

CENTRO CHIRURGICO ORSOLINI 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro