INFEZIONE DA CHLAMYDIA (Chlamydia trachomatis)

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Descrizione

Per infezione da Chlamydia Trachonatis si intende il contagio e la successiva proliferazione di questo batterio all’interno dell’organismo.

Eziologia

La causa della malattia è un batterio, la Chlamydia trachomatis, il quale si trasmette prevelantemente attraverso i rapporti sessuali e per via materno-fetale.

Sintomatologia

Molti pz sono asintomatici. Emissioni vaginali di materiale purulento, sanguinamento postcoi-tale, dolore addominale, dolore pelvico, disuria, dolore scrotale o edema. A livello rettale cercare friabilità della mucosa, emissione purulenta e lesioni perianali. A livello pelvico ricercare emissioni cervicali, cervicite, friabilità mucosale, tensione annessiale all'esame gine-cologico. Negli uomini verificare la presenza di segni di epididi- mite (6.12.S).

Diagnosi

Sospettare nei pz con clinica ed EO compatibile. Richiedere: test di amplificazione degli acidi nucleici mediante tampone vaginale o uretrale.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
In caso di sospetto o infezione confermata somministrare azitro-micina (1g os. in SD) oppure doxiciclina (100mg os. 2/die per 79g). Astinenza dai rapporti sessuali per almeno 7gg, informazione e cura del partner. Richiamare i pz a distanza di 3 mesi per verificare che 'infezione sia stata debellata mediante il test di amplificazione degli acidi nucleici.grave infezione in tutto l'organismo (sepsi), dolore addominale cronico e fibrosi delle tube di Falloppio.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro