EMANGIOMA / SINDROME TROMBOCITOPENICA

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

La causa è sconosciuta. Si pensa possa essere il risultato della distruzione delle piastrine correlata alla crescita dell'emangioma. Non ci sono prove a sostegno dell'ereditarietà della sindrome.

Sintomatologia

Nell'emangioma/sindrome trombocitopenica una riduzione del numero delle piastrine che causa emorragie coesiste con la presenza di emangioma cavernoso. L'emangioma è caratterizzato da un emangioma cavernoso benigno associato a un numero di piastrine inferiore al normale. La porpora conseguente di solito si sviluppa entro le prime sei settimane di vita , ma può comparire anche più tardi nell'infanzia quando l'emangioma cresce. Normalmente l'emangioma si localizza solo al collo , braccia , gambe o tronco; i tumori di lingua , torace , milza , fegato , apparato gastrointestinale o ossa sono meno comuni. Difficilmente si riscontrano emangiomi contemporaneamente negli organi interni e sulla cute ; possono divenire congesti prima che compaia un episodio emorragico. La causa è idiopatica ma può essere scatenata da un trauma. La trombocitopenia può manifestarsi entro il primo mese di vita in associazione al corioangioma della placenta o larghi emangiomi della cute , può inoltre comparire una diminuzione dei livelli di emoglobina , eritrociti e proteine come la protrombina e fibrinogeno. Comunque , la carenza di fibrinogeno solitamente interessa i bambini più grandi e gli adulti.

Diagnosi

La diagnosi viene confermata dalla Risonanza Magnetica , TAC e radiologia convenzionele RX.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Alcuni emangiomi si risolvono spontaneamente, ma i tumori superficiali di ampie dimensioni possono essere asportati con un'immediata correzione delle anomalie ematiche. In alcuni casi può essere indicata la chirurgia laser. Se l'emangioma risulta inoperabile o se presente in forma multipla , può essere indicata la radioterapia. La trasfusione di piastrine può essere utile per controllare l'emorragia.

Bibliografia

Phys. Guide R.D.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro