Eziologia
L'emocromatosi è una malattia ereditaria determinata da difetti nei meccanismi di regolazione del metabolismo del ferro che portano al suo accumulo nell'organismo causando nel tempo gravi danni d'organo.
Esistono 4 tipi di emocromatosi dovuti a difetti di 5 diversi geni: HFE (tipo 1), HFE2 (tipo 2a), HAMP (tipo 2b), TFR2 (tipo 3) e SLC40A1 (tipo 4 o ferroportinopatia).
Tutte le diverse forme di emocromatosi a parte quella di tipo 4 sono malattie a trasmissione "recessiva". Ciò vuol dire che esiste una condizione di "portatore" ed una di "malato".
Per essere malato occorre avere ereditato il difetto genetico da entrambi i genitori (stato di omozigosi). Il portatore ha un solo difetto (stato di eterozigosi) e non sviluppa un sovraccarico di ferro. Il portatore può essere identificato con certezza solo attraverso lo studio delle famiglie dei malati.
L'emocromatosi di tipo 4 è invece a trasmissione "dominante". In questo caso basta un singolo difetto nel gene della ferroportina per causare un accumulo di ferro che presenta caratteristiche diverse da quelle delle altre forme di emocromatosi.
0 commenti