EMORROIDI

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 7 Giugno 2024

Eziologia

Analogamente alle varici degli arti inferiori esiste sicuramente una predisposizione ereditaria. Altri fattori di rischio sono la sedentarietà , stitichezza , gravidanza e ipertensione portale.

Sintomatologia

Le emorroidi sono caratterizzate normalmente da assenza di importante sintomatologia dolorosa se non nella complicanza della trombosi.. Il primo sintomo è generalmente il sanguinamento, normalmente post defecazione. Un senso di pesantezza associato a prurito e lieve sintomatologia dolorosa o sanguinamenti possono verificarsi come conseguenza dell’assunzione di alcuni cibi o bevande. Da evitare caffè , alcolici , cioccolato , frutta secca , salumi e cibi piccanti.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) , non esistono esami strumentali specifici anche se in presenza di emorroidi è sempre consigliata una colonscopia.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Per il trattamento delle emorroidi vanno divisi i vari gradi della patologia. Emorroidi di I grado: Emorroidi interne più voluminose del normale , asintomatiche > terapia: Bioflavonoidi + regolarizzazione del transito intestinale. Emorroidi di 2° grado : Emorroidi che protrudono esternamente solo post defecazione e che poi si riducono spontaneamente > terapia : Bioflavonoidi + regolarizzazione del transito intestinale / emorroidectomia chirurgica se sanguinamenti ripetuti nel tempo. Emorroidi di 3° grado. Emorroidi che protrudono esternamente e riducibili solo manualmente > terapia: emorroidectomia chirurgica. Emorroidi di 4° grado: Emorroidi costantemente protrudenti ed irriducibili > terapia: emorroidectomia chirurgica. La terapia chirurgica (emorroidectomia) sia con le tecniche di Milligan/Morgan , Parks , Ferguson o Longo ha come obbiettivo l’eliminazione definitiva del pacchetto emorroidario. Le emorroidi sono tre e i pacchetti interessati possono non essere la totalità , si potrà quindi attuare una terapia chirurgica mirata mono o bifocale. Sono tutti interventi eseguibili in anestesia locale. La prima complicazione è il prolasso mucoso che può ridursi spontaneamente ( emorroidi di 2° grado) o non ridursi spontaneamente ( emorroidi di 3° grado). La trombosi emorroidaria caratterizzata da dolore e tumefazione dura e dolente. Sanguinamento che può essere più o meno cospicuo , che non va assolutamente sottovalutato poiché anche una piccola perdita di sangue ripetuta nei giorni (stillicidio emorragico) può portare a seri quadri di anemia.

Bibliografia

CENTRO CHIRURGICO ORSOLINI 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro