EMORROIDI

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione Per il trattamento delle emorroidi vanno divisi i vari gradi della patologia.
Emorroidi di I grado: Emorroidi interne più voluminose del normale , asintomatiche > terapia: Bioflavonoidi + regolarizzazione del transito intestinale.
Emorroidi di 2° grado : Emorroidi che protrudono esternamente solo post defecazione e che poi si riducono spontaneamente > terapia : Bioflavonoidi + regolarizzazione del transito intestinale / emorroidectomia chirurgica se sanguinamenti ripetuti nel tempo.
Emorroidi di 3° grado. Emorroidi che protrudono esternamente e riducibili solo manualmente > terapia: emorroidectomia chirurgica.
Emorroidi di 4° grado: Emorroidi costantemente protrudenti ed irriducibili > terapia: emorroidectomia chirurgica.
La terapia chirurgica (emorroidectomia) sia con le tecniche di Milligan/Morgan , Parks , Ferguson o Longo ha come obbiettivo l’eliminazione definitiva del pacchetto emorroidario. Le emorroidi sono tre e i pacchetti interessati possono non essere la totalità , si potrà quindi attuare una terapia chirurgica mirata mono o bifocale. Sono tutti interventi eseguibili in anestesia locale.
La prima complicazione è il prolasso mucoso che può ridursi spontaneamente ( emorroidi di 2° grado) o non ridursi spontaneamente ( emorroidi di 3° grado). La trombosi emorroidaria caratterizzata da dolore e tumefazione dura e dolente. Sanguinamento che può essere più o meno cospicuo , che non va assolutamente sottovalutato poiché anche una piccola perdita di sangue ripetuta nei giorni (stillicidio emorragico) può portare a seri quadri di anemia.
Bibliografia
0 commenti