Ipertrofia mammaria – gigantomastia

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione Il trattamento è essenzialmente chirurgico mediante mastoplastica riduttiva. Le tecniche che impieghiamo sono differenti a seconda delle caratteristiche morfologiche del seno, ma comunque le incisioni saranno presenti a livello dell’areola, verticali (dall’areola al solco) e nel solco. Tutte queste cicatrici saranno però ben celabili. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e richiede un ricovero di una notte. La nostra tecnica permette di non utilizzare drenaggi.
INTERVENTO CHIRURGICO DI MASTOPALSTICA RIDUTTIVA Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è quando il volume mammario determina disagio nella paziente o peso crea problematiche posturali Risultati L’obiettivo dell’intervento è raggiungere quanto prefissato nella visita dopo aver valutato le caratteristiche fisiche e i desideri della paziente. Uno degli elementi di bellezza della donna è proprio determinato dall’armonia della regione mammaria con quella dei fianchi. Perciò il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere tale proporzione. Spesso poi le mammelle grosse, essendo pesanti, determinano una discesa del seno (ptosi) che viene molto ben corretta durante questo intervento. L’intervento Si esegue in anestesia generale e dura ca 90 minuti. Si eseguono incisioni che permettono di ricostituire le proporzioni mammarie di rotondità, volume e posizione.
Conclusioni
Bibliografia
0 commenti