Ipertrofia mammaria – gigantomastia

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Riguarda le donne dalla pubertà fino all’età post-menopausale. Le cause sono varie si può parlare di familiarità quando le caratteristiche del seno sono presenti in altri elementi della famiglia della linea materna, si parla di cause ormonali quando la stimolazione della ghiandola avviene per squilibri metabolici, infine si parla di aumento per il peso quando, a causa dell’eccessivo introito calorico, si ha un accumulo adiposo a livello mammario. Importante è sapere che la mammella è composta da 2 parti: la ghiandola e il tessuto fibro-adiposo. Tali strutture vengono rappresentate in percentuali variabili a seconda dell’età e del BMI (Body Mass Index: Indice di massa corporea ovvero la quantità di grasso nel corpo), cioè più si va avanti negli anni e più è alta la percentuale di grasso corporeo quanto più la componente adiposa è maggiore rispetto alla ghiandolare.

Sintomatologia

Le pazienti con seno grosso, a seconda delle dimensioni, possono avere molti sintomi fastidiosi: problematiche posturali (mal di schiena, difficoltà nel movimento e nella deambulazione, fino addirittura a problemi di respirazione), infiammazione sotto i solchi (intertrigine), segno delle spalline del reggiseno

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica). In caso di interventi mammari eseguiamo sempre preventivamente indagini strumentali della ghiandola (ecografia e/o mammografia). Spesso vengono suggerite visite pareri fisiatriche per valutazione delle problematiche della colonna vertebrale.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento è essenzialmente chirurgico mediante mastoplastica riduttiva. Le tecniche che impieghiamo sono differenti a seconda delle caratteristiche morfologiche del seno, ma comunque le incisioni saranno presenti a livello dell’areola, verticali (dall’areola al solco) e nel solco. Tutte queste cicatrici saranno però ben celabili. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e richiede un ricovero di una notte. La nostra tecnica permette di non utilizzare drenaggi. INTERVENTO CHIRURGICO DI MASTOPALSTICA RIDUTTIVA Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è quando il volume mammario determina disagio nella paziente o peso crea problematiche posturali Risultati L’obiettivo dell’intervento è raggiungere quanto prefissato nella visita dopo aver valutato le caratteristiche fisiche e i desideri della paziente. Uno degli elementi di bellezza della donna è proprio determinato dall’armonia della regione mammaria con quella dei fianchi. Perciò il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere tale proporzione. Spesso poi le mammelle grosse, essendo pesanti, determinano una discesa del seno (ptosi) che viene molto ben corretta durante questo intervento. L’intervento Si esegue in anestesia generale e dura ca 90 minuti. Si eseguono incisioni che permettono di ricostituire le proporzioni mammarie di rotondità, volume e posizione.

Conclusioni

Durata intervento: 90 min Tipo di anestesia: generale Medicazioni: 4 Tempo di degenza: 24 ore Ripresa delle normali attività: 8/10 gg. – attività sportiva 15-30

Bibliografia

Centro Orsolini Merate , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro