Ipoplasia mammaria

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Riguarda le donne in età post-puberale. Le dimensioni della ghiandola mammaria si completano dopo lo sviluppo puberale intorno ai 18-20 anni di età. Esistono anche cause acquisite di basso volume mammario date dall’allattamento (il seno risulta svuotato soprattutto nel polo superiore) e dopo forti dimagramenti (tutta la ghiandola tende a riassorbirsi e non riempire più l’involucro cutaneo).

Sintomatologia

Nessuna.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica). In caso di interventi mammari eseguiamo sempre preventivamente indagini strumentali della ghiandola (ecografia e/o mammografia).

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento è essenzialmente chirurgico mediante mastoplastica additiva con inserimento di protesi. La via preferenziale di accesso è intorno all’areola (ciò permette di nascondere la cicatrice dal cambio di colore) e il posizionamento è quasi sempre retromuscolare. Il nostro gruppo utilizza le migliori protesi sul mercato (Mentor e/o Allergan) che vengono garantite a vita. L’intervento viene eseguito in anestesia generale e richiede un ricovero di una notte. In questo lasso di tempo vengono mantenuti due drenaggi per raccogliere l’eventuale minimo sangue che normalmente si accumula e vengono sfilati alla dimissione. INTERVENTO CHIRURGICO DI MASTOPALSTICA ADDITIVA Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è quando il volume mammario determina disagio nella paziente o quando le condizioni fisiologiche (allattamento, dimagramento) alterano le caratteristiche estetiche della salienza mammaria. Risultati L’obiettivo dell’intervento è raggiungere quanto prefissato nella visita dopo aver valutato le caratteristiche fisiche e i desideri della paziente. Uno degli elementi di bellezza della donna è proprio determinato dall’armonia della regione mammaria con quella dei fianchi. Perciò il nostro obiettivo sarà quello di raggiungere tale proporzione. L’intervento Si esegue in anestesia generale o locale assistita e può durare da 40 ai 90 minuti. Con il massimo rispetto dell’anatomia si crea uno spazio tra il muscolo pettorale e il torace, quindi senza toccare la ghiandola mammaria ( che sarà quindi ancora in grado di produrre latte) ove si andrà a posizionare la protesi. La protesi determinerà quindi una maggior proiezione della propria ghiandola e non sarà palpabile perché posizionata profondamente. Inoltre tale soluzione permette di avere un risultato molto stabile nel tempo.

Conclusioni

Durata intervento: 40-90 min Tipo di anestesia: generale Medicazioni: 4 Tempo di degenza: 24 ore Ripresa delle normali attività: 8/10 gg. – attività sportiva 15-30

Bibliografia

Centro Orsolini Merate , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro