LENTIGO MALIGNA E lentigo maligna melanoma

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 19 Giugno 2024

Descrizione

La lentigo maligna melanoma è il meno comune dei melanomi riscontrati negli individui di razza bianca e si manifesta prevalentemente nei soggetti anziani sulle aree fotoesposte , volto e avambracci.Questo tumore fu osservato per la prima volta da Dubreuilh nelle donne che lavoravano all'aperto nei vigneti francesi e lo chiamò melanosis circumscripta preblastomatosa. La lentigo maligna è una neoplasia piana intraepidermica che rappresenta il precursore o la lesione che evolve in lentigo maligna melanoma.

Eziologia

L'età media di insorgenza è 65 anni - medesima incidenza fra uomini e donne - incidenza più elevata nella razza bianca fototipo I,II,III - rappresenta il 5% dei melanomi primitivi - si riscontra maggiormente in soggetti anziani che lavorano all'aria aperta.

Sintomatologia

La sintomatologia può essere assente dal momento che la lesione evolve molto lentamente (20 anni).

Diagnosi

La diagnosi si basa sull'esame obbiettivo integrato con la dermatoscopia. La lesione appare come una macula uniformemente piana , se lentigo melanoma con aree papulari di colore marrone nero e forma irregolare con incisure e penisole. La diagnosi differenziale viene posta con cheratosi seborroiche e lentigo solare.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
il trattamento consiste in ampia escissione chirurgica con esame istologico

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro