linfedema

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Per linfedema si intende il gonfiore di un arto dovuto a ipoplasia dei vasi linfatici , in questo caso si definisce primitivo o a ostruzione o distruzione degli stessi e in questo caso si definisce secondario. Questi pazienti sono a rischio di cellulite, linfangite e, più raramente, di linfangiosarcoma.

Sintomatologia

Gonfiore progressivo di un arto con sensazione di lieve dolore, fastidio, prurito. Presenza del segno della fovea caratterizzato da un infossatura che si manifesta alla digitopressione.

Diagnosi

La diagnosi eè principalmente clinica. Sospetto se gonfiore progressivo unilaterale dopo dissezione lin-fonodale, storia di tumore o trauma, assenza di causa di edema (insufficienza cardiaca, sindrome nefrosica), presenza di ispessimento sottocutaneo, edema non improntabile. Richiedere: ECO Doppler, se necessario TC o RM.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Perdita di peso corporeo ed esercizio fisico, elevazione dell'arto, evitare infezioni e traumi, utilizzare indumenti larghi, calze elastiche, fisioterapia e movimento dell'arto. Se linfedema severo: compressione pneumatica intermittente. Indicazioni chirurgiche: lesioni primarie localizzate, fallimento della terapia conservativa, stravaso di linfa in cavità adiacenti, organi limitrofi o verso l'esterno, cellulite ricorrente, deformità, dolore, riduzione della qualità di vita. Non sono raccomandate terapie farmacologiche per il trattamento del linfedema. Generalmente non si ottiene la guarigione completa, ma il trattamento può ridurre o rallentare la progressione della malattia e prevenirne le complicanze.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro
!