MALATTIA DI BOWEN

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Il Morbo di Bowen è idiopatico. Può contribuire al suo sviluppo la frequente esposizione al sole e ai sali di arsenico , specialmente quando la lesione si sviluppa in zone protette dalla luce.In alcune lesioni è stato isolato il DNA del papillomavirus umano numero 16 e questo può avere un significato eziologico. Può colpire sia maschi che femmine ma è rarissimo nell'infanzia. Per le donne l'incidenza in area genitale è 3 volte superiore rispetto agli uomini.

Sintomatologia

Può essere asintomatico e manifestarsi unicamente con una lesione cutanea arrossata che può ulcerarsi. Si presenta sotto forma di un nodulo arrossato , desquamante , nettamente delineato dal resto della cute e può svilupparsi su tessuto sano o su una leucoplachia precancerosa. Si possono avere noduli satelliti.

Diagnosi

La diagnosi si basa sulla visita specialistica con dermatoscopia.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento comporta la rimozione chirurgica della lesione cutanea con successivo esame istologico

Conclusioni

La malattia di Bowen o carcinoma squamocellulare in situ è un tumore epiteliale che compare spesso in zone fotoesposte ma anche su mucose o in qualunque area del corpo. La diagnosi si basa su visita specialistica con dermatoscopia. Il trattamento è chirurgico in anestesia locale con esame istologico.

Bibliografia

Ph. Guide R.D.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro