MELANOMA CUTANEO

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione Il trattamento è sempre chirurgico mediante asportazione e successivo esame istologico. Successivamente in relazione all’esito si sceglierà la definizione terapeutica più appropriata.
INTERVENTO CHIRURGICO PER NEOFORMAZIONI CUTANEE Una qualsiasi neoformazione cutanea con caratteri atipici , soprattutto in presenza di famigliarità , va asportata chirurgicamente ed inviata per esame istologico. Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento , dopo visita specialistica , c’è sempre quando la neoformazione cutanea presenti delle variazioni dimensionali , cromatiche , di irregolarità o provochi prurito. Risultati L’obbiettivo dell’intervento è l’asportazione della neoformazione mantenendo i margini del pezzo operatorio indenni. Nonostante questo ricostruiamo sempre la ferita con criteri chirurgici di tipo plastico. L’asportazione si esegue in anestesia locale , permette ovviamente di camminare immediatamente dopo l’operazione e riprendere precocemente le normali attività compresa quella lavorativa. L’intervento Si esegue in anestesia locale e può durare a seconda dell’estensione della neoformazione da 10/30 minuti. La tecnica chirurgica risulta l’unica che permette di effettuare l’esame istologico , momento essenziale per l’accertamento diagnostico. Conclusioni relative all’intervento Durata intervento: 10-30 min Tipo di anestesia: Locale Medicazioni: 1/2 Tempo di degenza: 30 min Ripresa delle normali attività : 1 gg. ( compatibilmente con la regione anatomica e l’estensione)
Bibliografia
0 commenti