Onicocriptosi – unghia incarnita

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Le cause vanno ricercate principalmente in un’errata cura delle unghie ( tagli impropri) , dall’uso di calzature inadeguate , da problemi posturali o patologie a carico del piede , da malformazioni genetiche della crescita ungueale o da traumi. Colpiscono principalmente le unghie degli alluci ma possono anche manifestarsi nelle altre dita del piede o delle mani.

Sintomatologia

Il sintomo caratteristico è il dolore associato agli altri segni tipici dell’infiammazione rossore locale , tumefazione , calore e difficoltà a camminare ( quando l’unghia colpita sia l’alluce). Il protrarsi della patologia può portare a delle infezioni con la formazione di ascessi o flemmoni.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) , in alcuni casi completata da un RX del piede o delle falangi interessate.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento è chirurgico mediante asportazione parziale/totale dell’unghia. INTERVENTO CHIRURGICO PER ONICOCRIPTOSI Cause ereditarie , un’errata cura delle unghie mediante tagli azzardati , l’uso di calzature inadeguate , problemi posturali o patologie a carico delle ossa del piede o traumi possono favorire l’insorgenza dell’onicocriptosi. Indicazioni all’intervento L’intervento è sempre indicato in presenza di unghia incarnita. Risultati L’obbiettivo principale dell’intervento è ristabilire la normale anatomia dell’unghia ed eliminare la sintomatologia dolorosa e le complicanze. L’intervento Si esegue in anestesia locale e può durare da 20 a 40 minuti. Consiste nell’asportazione della parte di unghia che ha perso la normale anatomia insieme alla matrice della stessa. Verrà applicata una medicazione da mantenere per 2 gg. poi rinnovata per altri 4. Dopo 7 gg. verranno asportati i punti di sutura ( generalmente 2).

Conclusioni

Durata intervento: 20-40 min Tipo di anestesia: Locale Medicazioni: 2 Tempo di degenza: 20min Ripresa delle normali attività: 7/10 gg.

Bibliografia

Centro Orsolini Merate , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro