Orecchie a ventola

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione Il trattamento è essenzialmente chirurgico mediante Otoplastica. Si pratica in anestesia locale , effettuando due piccole incisioni lungo il solco retro auricolare. Da qui si effettua la plastica del padiglione auricolare. Durante l’intervento possono essere corretti altri problemi dell’orecchio. Alla fine si applica una medicazione a bendaggio da mantenere per alcuni giorni.
INTERVENTO CHIRURGICO DI OTOPLASTICA Indicazioni all’intervento Trattandosi di un problema puramente estetico l’indicazione all’intervento c’è quando la patologia condizioni negativamente la vita di relazione. Risultati L’obbiettivo dell’intervento è raggiungere il risultato estetico prefissato nella visita. Durante l’operazione potranno eventualmente essere corretti altri difetti dell’orecchio come padiglione piatto , forma irregolare , fessurazione o malformazioni delle dimensioni dei lobi. L’intervento Si esegue in anestesia locale e può durare da 20 a 30 minuti. Vengono trattate in un'unica seduta tutte e due le orecchie. Si esegue un’incisione lungo il solco retro auricolare ( parte posteriore dell’orecchio) e si asporta una parte di cartilagine ed eventualmente di cute. Si può eseguire anche mediante laser con risultati sovrapponibili alla metodica tradizionale. Le cicatrici rimarranno mascherate nelle naturali pieghe dell’orecchio.
Conclusioni
Bibliografia
0 commenti