RAGADE ANALE

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione Attualmente il trattamento di prima scelta è l’applicazione locale di unguenti alla nitroglicerina 0.4% ogni 12 ore per 3/6 settimane. In caso di insuccesso verrà preso in considerazione l’intervento chirurgico di sfinteromiotomia interna parziale laterale sec. Parks eseguibile in anestesia locale. La terapia medica con nitroglicerina può causare cefalea o ipotensione ortostatica. INTERVENTO CHIRURGICO PER RAGADE ANALE
Quando la terapia farmacologica/alimentare/stile di vita non raggiunge il successo desiderato o la sintomatologia dolorosa rende incompatibile le normali attività si può ricorrere all’intervento chirurgico.
Indicazioni all’intervento:
Sempre quando , dopo aver attuato le terapie farmacologica/alimentare/stile di vita per il tempo e nelle modalità adeguate la componente dolorosa rimane insopportabile.
Risultati:
L’obbiettivo dell’intervento è la scomparsa del dolore anale. È possibile camminare immediatamente dopo l’operazione e riprendere precocemente le normali attività compresa quella lavorativa.
L’intervento
Si esegue in anestesia locale e può durare da 15 a 30 minuti. Verrà praticata una piccolissima incisione al livello anale ed isolato il muscolo sfintere interno che verrà sezionato parzialmente. Alla fine dell’intervento verrà applicata una medicazione. Per chi lo richiedesse è possibile infiltrare la ragade con fattori di crescita P.R.P. per una più rapida e riepitelizzazione.
Conclusioni relative all’intervento
Durata intervento: 15-30 min
Tipo di anestesia: Locale
Medicazioni: 1
Tempo di degenza: 2 ore
Ripresa delle normali attività : 1/2 gg.
Bibliografia
0 commenti