Sindrome del tunnel carpale

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Si manifesta più spesso nei soggetti femminili ultraquarantenni ed è dovuta più frequentemente all'infiammazione cronica della borsa tendinea dei flessori che comprime il nervo mediano. Può manifestarsi in corso di gravidanza, nei soggetti affetti da ipotiroidismo e nei soggetti affetti da artrite reumatoide. Sono più frequenti nei soggetti che utilizzano le mani per lavori di precisione e tipicamente ripetitivi.

Sintomatologia

La sindrome del tunnel carpale si manifesta con disturbi della sensibilità che colpiscono le prime 3 dita (pollice, indice, medio) e metà del quarto dito della mano. Tali disturbi, che si presentano prevalentemente durante la notte, possono evolvere nei casi più gravi in una progressiva ed irreversibile perdita della sensibilità alle prime 3 dita ed alla mano dal lato volare seguita da ipo-atrofia dei muscoli della mano. Sforzi come giocare a bowling, muovere mouse, usare il martello pneumatico possono portare alla sindrome. Il paziente avrà difficoltà ad eseguire lavori con le dita come stappare una bottiglia o lavorare a maglia. Nelle fasi iniziali il paziente lamenta parestesie a scossa.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) , supportata dall'EMG (elettromiografia) metodica che consiste nell'applicare elettrodi e misurare le caratteristiche di conduzione del nervo facendo passare corrente di bassa intensità attraverso il nervo.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Il trattamento di scelta è quello chirurgico in anestesia locale che consiste in un release del nervo al carpo attraverso una piccola incisione in sede carpale volare. Ad intervento eseguito il dolore si risolve velocemente, mentre le parestesie possono perdurare anche per alcune settimane in quanto il nervo, quando molto compresso, recupera molto lentamente. INTERVENTO PER TUNNEL CARPALE Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è sempre quando si avrà positività alle tipiche manovre cliniche e l’elettromiografia confermerà un sofferenza del nervo mediano Risultati L’obbiettivo dell’intervento è la scomparsa della sintomatologia dolorosa. Ciò normalmente avviene a distanza di 3/6 gg. dall’intervento. L’intervento Si esegue in anestesia locale e dura circa 20 min. Si esegue una microincisione a livello palmare con successiva sezione del legamento trasverso del carpo e conseguente decompressione nervosa.

Conclusioni

Durata intervento: 20 min Tipo di anestesia: Locale Medicazioni: 1 Tempo di degenza: 1 ora Ripresa delle normali attività: 8 gg.

Bibliografia

Centro Orsolini Merate , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro