TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 13 Giugno 2024

Eziologia

PER TROMBOSI VENOSA PROFONDA SI INTENDE LA FORMAZIONE DI UN COAGULO DI SANGUE IN UNA VENA CHE DECORRE SOTTO LA FASCIA MUSCOLARE. LE ZONE MAGGIORMENTE INTERESSATE SONO LE GAMBE , IN PARTICOLARE LE VENE GEMELLARI ( SITUATE NEI MUSCOLI DEL POLPACCIO) MA PUO PRESENTARSI IN QUALSIASI VENA. FATTORI PREDISPONENTI/SCTATENANTI SONO : TROMBOFILIA EREDITARIA – GRUPPO SANGUIGNO ( A PIU' COLPITO) – SESSO ( DONNE PIU' COLPITE RISPETTO AGLI UOMINI) – SOVRAPPESO – USO DI CONTRACCETTIVI ORALI – DIETE AD ALTO CONTENUTO DI TRIGLICERIDI – L'ETA' AVANZATA – LA SEDENTARIETA' – TRAUMI – DISORDINI DELLA COAGULAZIONE – INSUFFICIENZA VENOSA – TERAPIE FARMACOLOGICHE ( CORTISONE , CHEMIOTERAPIA…) – INTERVENTI CHIRURGICI MAGGIORI – INFEZIONI – TUMORI.

Sintomatologia

LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA A DIFFERENZA DELLA SUPERFICIALE PUO' ESSERE ASINTOMATICA. NORMALMENTE LA SINTOMATOLOGIA E' RAPPRENTATA DA GONFIORE , DOLORE , CALORE , ERITEMA , CIANOSI , CONGESTIONE DEI VASI SUPERFICIALI. QUANDO LOCALIZZATA ALLE GAMBE ABBIAMO LA POSITIVITA' DI ALCUNI SEGNI CLINICI: HOMANS ( DOLORE ALLA DORSIFLESSIONE DEL PIEDE) BAUER ( DOLORE ALLA PALPAZIONE DEL POLPACCIO) PERTHES (RIEMPIMENTO DELLE VENE SUPERFICIALI DOPO AVER FATTO DEAMBULARE UN PAZIENTE CON LACCIO POSIZIONATO AL III PROSSIMALE DELLA COSCIA) PRATT (VENE SUPERFICIALI TURGIDE) LOUVEL (DOLORE POLPACCIO CAVIGLIA QUANDO SI TOSSISCE) QUANDO LOCALIZZATA AL BACINO AVREMO UNA SINTOMATOLOGIA CARATTERIZZATA DA DOLORE ALLA COSCIA – GONFIORE E PESANTEZZA ALL'ARTO INFERIORE – TACHICARDIA – FEBBRE.

Diagnosi

LA DIAGNOSI E' PREVALENTEMENTE CLINICA CONFERMATA DA UN ECOCOLORDOPPLER ( ESAME ECOGRAFICO CHE MEDIANTE GLI ULTRASUONI INDIVIDUA PRESENZA , LOCALIZZAZIONE ED ESTENSIONE DEL TROMBO). NEGLI ESAMI DEL SANGUE POTREMMO TROVARE UN'ALTERAZIONE DELL'EMOCROMO , DEL D-DIMERO – DEL TEMPO DI PROTROMBINA – INR – FIBRINOGENO.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
LA TERAPIA DEVE ESSERE TEMPESTIVA PER SCONGIURARE IL RISCHIO CHE IL TROMBO RAGGIUNGA DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE (EMBOLO) ZONE DISTALI. ( EMBOLIA POLMONARE) INIZIALMENTE SI UTILIZZERA' DELL'EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE O DEL FONDAPARINUX IN INIEZIONI SOTTOCUTANEE DA DOSARE IN RELAZIONE AL PESO DEL PAZIENTE. SUCCESSIVAMENTE SARA' NECESSARIO PASSARE A UNA TERAPIA CON NAO ( XARELTO , LIXIANA , ELIQUIS…) IN COMPRESSE DA MANTENERE ALMENO PER 6 MESI E DA VALUTARE SUCCESSIVAMENTE SU INDICAZIONE EMATOLOGICA IN RELAZIONE ALL'EZIOLOGIA.LE COMPLICAZIONI SONO RAPPRESENTATE DALLA PROGRESSIONE DEL TROMBO O DALLA MIGRAZIONE DI PARTE DI QUESTO ( EMBOLO) DISTALMENTE. SE LA TROMBOSI E' LOCALIZZATA AGLI ARTI INFERIORI PUO' RAGGIUNGERE LE ZONE DISTALI , IN QUESSTO CASO I POLMONI CAUSANDO UN'EMBOLIA POLMONARE POTENZIALMENTE LETALE. ( LE VENE POLMONARI PORTANO NELLE RAMIFICAZIONI PIU' PICCOLE I COAGULI IMPEDENDO L'OSSIGENAZIONE DEL SANGUE)

Conclusioni

LA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E' UN COAGULO DI SANGUE LOCALIZZATO IN UNA VENA SOTTOFASCIALE. COLPISCE PREVALENTEMENTE GLI ARTI INFERIORI. LA SINTOMATOLOGIA E' CARATTERIZZATA DA GONFIORE, DOLORE E SENSO DI PESANTEZZA ALLA GAMBA COLPITA. VIENE DIAGNOSTICATA MEDIANTE VISITA SPECIALISTICA ED ECOCOLORDOPPLER VENOSO ARTI INFERIORI. LA TERPIA DEVE ESSERE TEMPESTIVA E SI AVVALE DI INIEZIONI SOTTOCUTANEE E FARMACI SCOAGULANTI.

Bibliografia

G. ORS.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro