TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Eziologia
Sintomatologia
Diagnosi
Trattamenti
Trattamento Complicazione LA TERAPIA DEVE ESSERE TEMPESTIVA PER SCONGIURARE IL RISCHIO CHE IL TROMBO RAGGIUNGA DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE (EMBOLO) ZONE DISTALI. ( EMBOLIA POLMONARE)
INIZIALMENTE SI UTILIZZERA' DELL'EPARINA A BASSO PESO MOLECOLARE O DEL FONDAPARINUX IN INIEZIONI SOTTOCUTANEE DA DOSARE IN RELAZIONE AL PESO DEL PAZIENTE.
SUCCESSIVAMENTE SARA' NECESSARIO PASSARE A UNA TERAPIA CON NAO ( XARELTO , LIXIANA , ELIQUIS…) IN COMPRESSE DA MANTENERE ALMENO PER 6 MESI E DA VALUTARE SUCCESSIVAMENTE SU INDICAZIONE EMATOLOGICA IN RELAZIONE ALL'EZIOLOGIA. LE COMPLICAZIONI SONO RAPPRESENTATE DALLA PROGRESSIONE DEL TROMBO O DALLA MIGRAZIONE DI PARTE DI QUESTO ( EMBOLO) DISTALMENTE.
SE LA TROMBOSI E' LOCALIZZATA AGLI ARTI INFERIORI PUO' RAGGIUNGERE LE ZONE DISTALI , IN QUESSTO CASO I POLMONI CAUSANDO UN'EMBOLIA POLMONARE POTENZIALMENTE LETALE. ( LE VENE POLMONARI PORTANO NELLE RAMIFICAZIONI PIU' PICCOLE I COAGULI IMPEDENDO L'OSSIGENAZIONE DEL SANGUE)
Conclusioni
Bibliografia
0 commenti