Varicocele

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 12 Giugno 2024

Eziologia

Colpisce soggetti maschi , e riconosce una predisposizione genetica.

Sintomatologia

La malattia può essere del tutto asintomatica , in alcuni casi può dare una sensazione di peso o dolore a livello dello scroto.

Diagnosi

La diagnosi è clinica (Visita Specialistica) in alcuni casi completata dall’ecocolordoppler e dell’ecografia scrotale.

Trattamenti

TrattamentoComplicazione
Trattamento Complicazione Se asintomatico in assenza di problemi di infertilità può essere utile unicamente un sospensorio. In presenza di problemi di infertilità , confermati da uno spermiogramma , può trarre beneficio l’intervento chirurgico. Consiste nella legatura e asportazione della vena spermatica o nella legatura selettiva del plesso pampiniforme. In alternativa viene proposta anche una terapia sclerosante , nella nostra esperienza con scarsi risultati. INTERVENTO CHIRURGICO PER VARICOCELE Molti studi hanno messo in correlazione l’infertilità maschile con il varicocele. Indicazioni all’intervento L’indicazione all’intervento c’è in presenza di un varicocele sintomatico o di uno spermiogramma insufficiente in una coppia desiderosa di una gravidanza. Risultati I risultati variano a seconda della precisione della diagnosi dal momento che i sintomi accusati possono dipendere anche da disturbi di tipo ortopedico (mal di schiena). I risultati per quanto concerne la fertilità sono molto buoni , ma non assoluti. L’intervento Le principali tecniche per intervenire sul varicocele sono: Legatura del plesso pampinifiorme , legatura della vena spermatica o scleroterapia. A seconda dell’indicazione è possibile effettuare la legatura del plesso pampiniforme o la legatura con asportazione di tratto di vena spermatica ( secondo Palomo modificata). La prima è eseguibile in anestesia locale , mentre la seconda necessita di un’anestesia spinale. Noi non effettuiamo scleroterapia a causa dei risultati scoraggianti nell’esperienza personale.

Conclusioni

Durata intervento: 40 min Tipo di anestesia: Locale / spinale Medicazioni: 1 Tempo di degenza: 60min / 1 giorno Ripresa delle normali attività: 10 gg.

Bibliografia

Centro Orsolini Merate , 2019

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro