Un recente studio pubblicato sulla rivista European Heart Journal ha esaminato il legame tra la depressione perinatale (PND) e il rischio futuro di malattie cardiovascolari (CVD) nelle donne. Lo studio, condotto a livello nazionale in Svezia, ha coinvolto 55.539 donne diagnosticate con PND tra il 2001 e il 2014 e 545.567 donne non affette, appaiate individualmente per età e anno di concepimento/parto.
Durante il follow-up di fino a 20 anni (media 10,4), 3.533 (6,4%) donne con PND e 20.202 (3,7%) donne non affette hanno sviluppato CVD. Rispetto alle donne non affette appaiate, le donne con PND avevano un rischio del 36% più elevato di sviluppare CVD. Rispetto alle loro sorelle, le donne con PND avevano un rischio del 20% più elevato di CVD. I risultati erano più pronunciati nelle donne senza una storia di disturbo psichiatrico. L’associazione è stata osservata per tutti i sottotipi di CVD, con il più alto HR nel caso di malattia ipertensiva (HR = 1,50), malattia cardiaca ischemica (HR = 1,37) e insufficienza cardiaca (HR 1,36).
In conclusione, le donne con PND sono a maggior rischio di CVD nella mezza età. La storia riproduttiva, compresa la PND, dovrebbe essere considerata nelle valutazioni del rischio di CVD nelle donne. Questi risultati sottolineano l’importanza di considerare la salute mentale perinatale nelle strategie di prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Bibliografia
Donghao Lu, Unnur A Valdimarsdóttir, Dang Wei, Yufeng Chen, Ole A Andreassen, Fang Fang, Krisztina D László, Emma Bränn, Perinatal depression and risk of maternal cardiovascular disease: a Swedish nationwide study, European Heart Journal, 2024;, ehae170
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti