Acarphage è indicato negli adulti e negli adolescenti di età superiore ai 18 anni.
Acarphage è raccomandato per il trattamento di pazienti con diabete mellito non insulinodipendente (NIDDM) quando la sola dieta e l'esercizio fisico non sono sufficienti a controllare in modo adeguato la glicemia.
Acarphage può essere somministrato in concomitanza con metformina, sulfonilurea o insulina.
Controindicazioni
Ipersensibilità all'acarbosio;
enteropatie croniche associate a forte dispepsia e malassorbimento;
malattia infiammatoria intestinale, ulcere del colon, ostruzione intestinale parziale o predisposizione all'ostruzione intestinale;
stati patologici che possono essere aggravati da un aumento della produzione di gas a livello intestinale (ad es. sindrome di Roemheld, grosse ernie);
grave insufficienza della funzione renale (clearance della creatinina <25 ml/min);
grave compromissione epatica (ad es. cirrosi epatica).
Posologia
Adulti.
La dose iniziale è 3 x 1 compressa di Acarphage 50 mg/die o 3 x ½ compressa di Acarphage 100 mg/die (corrispondente a 150 mg di acarbosio al giorno).
La dose può essere gradualmente aumentata a seconda dei livelli glicemici del paziente e anche se la terapia non è abbastanza efficace, fino a 3 x 2 compresse di Acarphage da 50 mg/die o 3x 1 compressa di Acarphage 100 mg/die (equivalente a 300 mg di acarbosio al giorno).
Se sono necessarie dosi più elevate, devono essere usate compresse a dosaggio maggiore.
La dose media di acarbosio varia da 150 a 300 mg al giorno a seconda delle necessità del singolo paziente.
Pazienti anziani.
Non è necessaria alcuna modifica del dosaggio normale per gli adulti.
Bambini.
Acarphage 50 mg e 100 mg non sono raccomandati nei bambini e negli adolescenti al di sotto dei 18 anni.
Modo di somministrazione.
Si raggiunge l'effetto massimo di Acarphage 50 mg e 100 mg, se le compresse vengono assunte intere assieme ad una piccola quantità di liquido direttamente prima dei pasti oppure direttamente insieme a primo boccone di cibo.
Altro
Gravidanza e allattamento.
Acarphage non deve essere somministrato durante la gravidanza.
La prescrizione di acarbosio durante l'allattamento non è raccomandata.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti