Trattamento dell'ipertensione in pazienti per i quali è indicata l'associazione terapeutica.
Controindicazioni
Ipersensibilità a enalapril maleato, idroclorotiazide, o uno qualsiasi degli eccipienti di Acesistem;
insufficienza renale grave (clearance della creatinina ≤30 ml/min);
anuria; anamnesi di edema angioneurotico associato a precedente trattamento con un ACE-inibitore, angioedema ereditario o idiopatico;
ipersensibilia al farmaci sulfonamide-derivati;
secondo e terzo trimestre di gravidanza; insufficienza epatica grave;
l'uso concomitante di Acesistem con medicinali contenenti aliskiren è controindicato nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (velocità di filtrazione glomerulare GFR <60 ml/min/ 1,73 m}).
Posologia
Adulti.
E' consigliabile iniziare la terapia con 7/ compressa al giorno.
Nell'ipertensione il dosaggio usuale è 1 compressa, somministrata una volta al giorno.
Se necessario, il dosaggio può essere aumentato a 2 compresse, somministrate 1 volta al giorno.
Terapia diuretica precedente, In pazienti già in trattamento con diuretici, l'impiego di enalapril può determinare spiccate risposte ipotensive, In questi pazienti, se si rende necessaria l'associazione, è importante se possibile sospendere il diuretico qualche giorno prima di somministrare enalapril.
Se ciò non fosse possibile è indispensabile iniziare la terapia con enalapril a bassi dosaggi (in genere 2,5 mg). Bambini.
Sicurezza ed efficacia nei bambini non sono state stabilite.
L'uso del prodotto, pertanto, non è raccomandato in età pediatrica.
Altro
Gravidanza. ACE-inibitori:
l'uso di ACE-inibitori non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza.
L'uso di ACE-inibitori è controindicato durante il secondo e il terzo trimestre di gravidanza.
Allattamento.
L'uso di Acesitem durante l'allattamento al seno non è raccomandato.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti