Trattamento sintomatico di stati febbrili e dolorosi (forme influenzali, malattie da raffreddamento, mal di testa, mal di denti, dolori reumatici e muscolari, dolori mestruali, nevralgie).
Controindicazioni
Dose >100 mg/die durante il Ill trimestre di gravidanza.
Storia di emorragia gastrointestinale o perforazione relativa a precedenti trattamenti attivi o storia di emorragia/ ulcera peptica ricorrente (due o più episodi distinti di dimostrata ulcerazione o sanguinamento).
Grave insufficienza cardiaca.
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Ipersensibilità ai salicilati o ad altri anti-infiammatori non steroidei.
Ulcera gastroduodenale in fase attiva ed altre gastropatie
Diatesi emorragiche (in particolare emofilla, ipoprotrombinemia e deficit di vitamina K).
Insufficienza renale o epatica grave.
Pazienti affetti da asma bronchiale, particolarmente se associata a poliposi nasale ed angioedema.
Terzo trimestre di gravidanza.
L'uso di questo medicinale è controindicato nei bambini e nei ragazzi di età inferiore a 16 anni.
Posologia
Per adulti, anziani e ragazzi di età superiore a 16 anni le dosi consigliate sono le seguenti:
come antipiretico e analgesico per dolori di lieve o moderata entità:
1 compressa ogni 4-6 ore, secondo necessità; dolori reumatici e muscolari, nevralgie:
1-2 compresse, 2-3 volte al giorno.
Si raccomanda di sciogliere le compresse in un bicchiere d'acqua.
Non superare le dosi consigliate senza il parere del medico;
in particolare i pazienti anziani dovrebbero attenersi ai dosaggi minimi sopraindicati.
L' assunzione del prodotto deve avvenire a stomaco pieno, particolarmente quando sia necessario somministrarlo ad alte dosi o per periodi prolungati.
Altro
Poiché l'acido acetilsalicilico può provocare fenomeni emorragici nel feto e nella madre, ritardi di parto e, nel nascituro, precoce chiusura del dotto di Botallo, il suo impiego è controindicato nel Ill trimestre di gravidanza.
Nel I e IlI trimestre è opportuno chiedere il consiglio del medico.
Durante l'allattamento, dopo una singola dose la quantità assunta dal lattante è trascurabile, mentre deve essere evitata l'assunzione di dosi elevate da parte della madre.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti