Epilessia generalizzata in forma di assenze, attacchi mioclonici e tonico-conici;
crisi epilettiche parziali (focali) e generalizzate secondarie e nel trattamento di associazione se queste forme di epilessia non rispondono al normale trattamento antiepilettico.
Nei bambini piccoli fino a 3 anni compiuti gli antiepilettici contenenti acido valproico rappresentano solo in casi eccezionali la terapia di prima scelta.
Controindicazioni
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Anamnesi personale o familiare di malattia epatica o grave disfunzione epatica o pancreatica in forma attiva.
Disfunzione epatica con esito fatale in un fratello durante il trattamento con acido valproico.
Porfiria.
Disturbi della coagulazione.
Il valproato è controindicato nei pazienti in cui si osservano disturbi mitocondriali causati da mutazioni del gene nucleare codificante l'enzima mitocondriale polimerasi y (POLG), per esempio la sindrome di Alpers-Huttenlocher, oltre che nei bambini di età inferiore ai due anni con sospetto disturbo associato a POLG.
Posologia
La dose deve essere stabilita e monitorata da uno specialista su base individuale.
In monoterapia l'abituale dose iniziale equivale a 5-10 mg di acido valproico/kg peso corporeo da aumentare di circa 5 mg di acido valproico/kg peso corporeo ogni 4-7 giorni.
In alcuni casi, l'effetto pieno si manifesta solo dopo 4-6 settimane.
La dose giornaliera non deve pertanto essere aumentata troppo rapidamente al di sopra delle quantità medie.
L'abituale dose media giornaliera durante un trattamento a lungo termine corrisponde a:
20 mg di acido valproico/kg peso corporeo per adulti e persone anziane;
25 mg di acido valproico/kg peso corporeo per gli adolescenti:
30 mg di acido valproico/kg peso corporeo per i bambini.
Dose di mantenimento:
3-6 anni (15-25 kg):
450-600 mg/die;
7-14 anni (25-40 kg):
750-1200 mg/die;
adolescenti da 14 anni (40-60 kg): 1000-1500 mg/ die;
adulti (60 kg): 1200-2100 mg/die.
Nei pazienti con insufficienza renale o ipoproteinemia, si deve tenere presente l'aumento dell'acido valproico in forma libera nel siero e, se necessario, bisogna ridurre la dose.
La dose giornaliera viene somministrata in 1-2 dosi separate.
Altro
Gravidanza e allattamento.
Non usare a meno che gli altri trattamenti siano inefficaci o non tollerati.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti