ACIDO VALPROICO

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Farmacologia
Specializzazioni:
Caricato il: 10 Luglio 2024

Sintesi

PA: Acido valproico.

Confezioni

- 300 mg 30 cpr ril prol (A) - 500 mg 30 cpr ril prol (A)

Indicazioni

Epilessia generalizzata in forma di assenze, attacchi mioclonici e tonico-conici; crisi epilettiche parziali (focali) e generalizzate secondarie e nel trattamento di associazione se queste forme di epilessia non rispondono al normale trattamento antiepilettico. Nei bambini piccoli fino a 3 anni compiuti gli antiepilettici contenenti acido valproico rappresentano solo in casi eccezionali la terapia di prima scelta.

Controindicazioni

Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Anamnesi personale o familiare di malattia epatica o grave disfunzione epatica o pancreatica in forma attiva. Disfunzione epatica con esito fatale in un fratello durante il trattamento con acido valproico. Porfiria. Disturbi della coagulazione. Il valproato è controindicato nei pazienti in cui si osservano disturbi mitocondriali causati da mutazioni del gene nucleare codificante l'enzima mitocondriale polimerasi y (POLG), per esempio la sindrome di Alpers-Huttenlocher, oltre che nei bambini di età inferiore ai due anni con sospetto disturbo associato a POLG.

Posologia

La dose deve essere stabilita e monitorata da uno specialista su base individuale. In monoterapia l'abituale dose iniziale equivale a 5-10 mg di acido valproico/kg peso corporeo da aumentare di circa 5 mg di acido valproico/kg peso corporeo ogni 4-7 giorni. In alcuni casi, l'effetto pieno si manifesta solo dopo 4-6 settimane. La dose giornaliera non deve pertanto essere aumentata troppo rapidamente al di sopra delle quantità medie. L'abituale dose media giornaliera durante un trattamento a lungo termine corrisponde a: 20 mg di acido valproico/kg peso corporeo per adulti e persone anziane; 25 mg di acido valproico/kg peso corporeo per gli adolescenti: 30 mg di acido valproico/kg peso corporeo per i bambini. Dose di mantenimento: 3-6 anni (15-25 kg): 450-600 mg/die; 7-14 anni (25-40 kg): 750-1200 mg/die; adolescenti da 14 anni (40-60 kg): 1000-1500 mg/ die; adulti (60 kg): 1200-2100 mg/die. Nei pazienti con insufficienza renale o ipoproteinemia, si deve tenere presente l'aumento dell'acido valproico in forma libera nel siero e, se necessario, bisogna ridurre la dose. La dose giornaliera viene somministrata in 1-2 dosi separate.

Altro

Gravidanza e allattamento. Non usare a meno che gli altri trattamenti siano inefficaci o non tollerati.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro