La trombosi venosa e l'embolia polmonare sono sempre più diffuse: ne soffrono oltre 10 milioni di persone all'anno nel mondo. Complessivamente esse prendono il nome di tromboembolismo venoso (Tev), al quale è dedicata una giornata mondiale che ricorre il 13 ottobre. Queste patologie sono al primo posto per mortalità nei pazienti ospedalizzati e al terzo nella popolazione generale.
Quando si verifica il Tev?
La trombosi venosa profonda si verifica quando si forma un coagulo di sangue (trombo) nel distretto venoso. Il suo distacco e la migrazione a livello polmonare porta all'embolia, potenzialmente letale. Importante riconoscere i sintomi: "Gonfiore, rossore, dolore a un arto inferiore", o i più gravi "mancanza di fiato (dispnea), tosse con striature di sangue (emottisi), dolore al petto", più tipici dell'embolia polmonare, presenti però "anche in altre patologie frequenti (polmonite, scompenso cardiaco), complicando il percorso diagnostico-terapeutico", spiega il professore Domenico Gabrielli, direttore di Cardiologia all'Ospedale San Camillo di Roma.
Colpite soprattutto donne in età fertile
"Il Tev è più frequente nelle donne in età fertile (probabilmente a causa dell'uso di contraccettivi ormonali e della gravidanza), mentre gli uomini hanno un tasso di incidenza più elevato sopra i 45 anni", afferma il dottor Andrea Garascia, del Circolo polmonare Anmco.
Casi di trombosi ed embolia in aumento
La patologia è in aumento per diversi fattori esterni come l'aumento della vita media, ma a facilitarne l'insorgenza sono "obesità, fumo, malattie infiammatorie intestinali", oltre che "immobilità prolungata, fratture o esiti di chirurgia ortopedica, assunzione di estroprogestinici, neoplasie".
Come prevenirle
"Conoscere la trombosi significa curarla e salvare delle vite: la diagnosi precoce è fondamentale. Solo il 25% dei pazienti ricoverati sa che il ricovero in ospedale aumenta la probabilità di trombosi", sottolinea Gabrielli. È importante "conoscere i fattori predisponenti per poterli contrastare con determinati comportamenti (stretching muscolare o blande passeggiate o calze elastiche durante viaggi lunghi), o mediante profilassi con anticoagulanti", evidenzia Garascia.
Esiste una cura?
Se riconosciuta preventivamente "abbiamo a disposizione una terapia adeguata in grado di curare sia le forme meno gravi clinicamente sia quelle con quadri di presentazione più gravi come l'arresto cardiocircolatorio", conclude Gabrielli.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti