Indice cardiometabolico come indicatore di prognosi negativa in anziani
Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Dietistica
Specializzazioni:
Caricato il: 16 Agosto 2024
Un recente studio pubblicato sulla rivista Cardiovascular Diabetology ha esplorato le associazioni dell’indice cardiometabolico (CMI), un indice legato al metabolismo, con la mortalità per tutte le cause e la mortalità cardiovascolare nella popolazione anziana. Utilizzando i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), lo studio ha ulteriormente esplorato l’effetto mediatore dell’infiammazione all’interno di queste associazioni.
Lo studio ha coinvolto un campione di 3.029 partecipanti di età superiore ai 65 anni, raccolti in sei cicli NHANES dal 2005 al 2016. I principali endpoint dello studio includevano la mortalità per tutte le cause e la mortalità cardiovascolare, utilizzando i dati del National Center for Health Statistics (NCHS). Sono stati condotti un modello di regressione di Cox e un’analisi di sottogruppo per valutare le associazioni del CMI con la mortalità per tutte le cause e la mortalità cardiovascolare.
Il CMI medio tra i partecipanti arruolati era di 0,74±0,66, con un’età media di 73,28±5,50 anni. Dopo un periodo medio di follow-up di 89,20 mesi, sono stati documentati 1015 decessi per tutte le cause e 348 decessi cardiovascolari. Nel modello multivariato, il CMI era positivamente correlato alla mortalità per tutte le cause (Hazard Ratio (HR)=1,11, 95% CI=1,01-1,21). L’analisi di mediazione ha indicato che i leucociti e i neutrofili mediavano rispettivamente il 6,6% e il 13,9% dell’associazione del CMI con la mortalità per tutte le cause.
In conclusione, un CMI elevato è positivamente associato alla mortalità per tutte le cause negli anziani. L’associazione sembra essere parzialmente mediata da vie infiammatorie, indicando che il CMI può servire come un prezioso indicatore di prognosi negativa nella popolazione anziana.
Bibliografia
Xu, B., Wu, Q., La, R. et al. Is systemic inflammation a missing link between cardiometabolic index with mortality? Evidence from a large population-based study. Cardiovasc Diabetol 23, 212 (2024). https://doi.org/10.1186/s12933-024-02251-w
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti