Propensione alla calcificazione vascolare in pazienti con infarto

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 16 Agosto 2024
Un recente studio pubblicato sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology ha esaminato la propensione alla calcificazione vascolare in pazienti con infarto miocardico con elevazione del tratto ST (STEMI) rispetto alla popolazione generale. La calcificazione vascolare è associata a un aumento della mortalità nei pazienti con malattie cardiovascolari. Si ritiene che le particelle di calciproteina secondarie svolgano un ruolo causale nella patofisiologia della calcificazione vascolare. Il tempo di maturazione (T50) delle particelle di calciproteina fornisce una misura della propensione alla calcificazione vascolare. Nello studio, il T50 è stato misurato mediante nefelometria in 347 pazienti del trial GIPS-III e in 254 controlli appaiati della popolazione generale dal PREVEND (Prevention of Renal and Vascular End-Stage Disease). I pazienti con STEMI avevano un T50 significativamente più basso (cioè, una maggiore propensione alla calcificazione) rispetto ai controlli (T50: 289±63 contro 338±56 minuti; P<0.001). Nei pazienti con STEMI, un T50 più basso era associato al sesso femminile, a una pressione sanguigna sistolica più bassa, a un colesterolo totale più basso, a un colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità) più basso, a trigliceridi più bassi e a un colesterolo HDL (lipoproteine ad alta densità) più alto, ma non con nitrito o nitrato circolante. Il reintervento guidato dall’ischemia era associato a un LDL più alto (P=0.03) e aveva un termine di interazione significativo per T50 e sesso (P=0.005), indicando una correlazione tra reintervento guidato dall’ischemia e T50 sopra la mediana negli uomini e sotto la mediana nelle donne, tra 150 giorni e 5 anni di follow-up. La propensione alla calcificazione vascolare è aumentata nei pazienti con STEMI rispetto alla popolazione generale, e il suo contributo è più pronunciato nelle donne che negli uomini. La mancanza di associazione inversa con nitrito e pressione sanguigna conferma il T50 come indipendente ai tradizionali fattori di rischio di malattia cardiovascolare. Un T50 più basso era associato a un profilo lipidico sierico più favorevole, suggerendo il coinvolgimento di percorsi divergenti di stress da calcificazione e stress lipidico nella patofisiologia dell’infarto miocardico.

Bibliografia

Mencke R, et al., Serum Calcification Propensity Is Increased in Myocardial Infarction and Hints at a Pathophysiological Role Independent of Classical Cardiovascular Risk Factors. Arterioscler Thromb Vasc Biol. 2024 Jun 20. doi: 10.1161/ATVBAHA.124.320974.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro