Se il colesterolo HDL è basso e la glicemia elevata le placche coronariche crescono di più
Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà:
Specializzazioni:
Caricato il: 16 Agosto 2024
Nei pazienti con malattia coronarica stabile, la combinazione di iperglicemia e livelli bassi di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) è associata a una progressione rapida della placca coronarica indipendentemente da altri fattori di rischio, dal carico di placca al basale e dal trattamento. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging, nel quale si legge anche che la combinazione di iperglicemia e pressione arteriosa alta sistemica predice in modo indipendente esiti peggiori.
I ricercatori hanno studiato 1,200 pazienti con malattia coronarica stabile nota o sospetta sottoposti ad angiografie coronariche con tomografia computerizzata seriale (≥2 anni di distanza), con caratterizzazione clinica e follow-up, che partecipavano allo studio PARADIGM (Progression of Atherosclerotic Plaque Determined by Computed Tomographic Angiography Imaging). I volumi di placca misurati nei segmenti coronarici (≥2 mm di diametro) sono stati sommati per fornire il volume della placca cardiaca intera (mm3) e il volume percentuale dell’ateroma (volume della placca/volume dei vasi×100; %) per paziente al basale e al follow-up. Una PP rapida è stata definita come un aumento percentuale del volume dell’ateroma ≥ 1,0%/anno. I principali eventi avversi cardiovascolari includevano infarto miocardico non fatale, morte e rivascolarizzazione coronarica non pianificata.
In un periodo di 3,2 anni tra due esami tomografici, si è verificata una PP rapida in 341 pazienti (28%). All’analisi multivariata, la combinazione di fattori di rischio cardiometabolico definiti come sindrome metabolica ha predetto una PP rapida, insieme all’età avanzata, all’abitudine al fumo e al volume percentuale dell’ateroma al basale. Tra le singole variabili cardiometaboliche, livelli elevati di glucosio plasmatico a digiuno (diabete o glucosio plasmatico a digiuno >100 mg/dL) e livelli bassi di HDL-C (<40 mg/dL nei maschi e 130/85 mm Hg) era un predittore indipendente di eventi, insieme alla storia familiare, al volume percentuale dell’ateroma al basale e alla PP rapida.
TipMedic è un sito scientifico, informativo, educativo Medico/Chirurgico principalmente rivolto all’utente interessato a trovare un punto di riferimento che permetta di comprendere nel modo più semplice possibile il mondo della medicina, le patologie e tutti i possibili trattamenti, indicando anche i migliori professionisti in grado di eseguirli che qui possono condividere a loro volta esperienze e lavori. Tutti gli studenti iscritti a facoltà in campo sanitario potranno scambiare materiale universitario e caricare contenuti.
Ogni Professionista in possesso di un titolo inerente discipline in ambito medico, una Struttura Sanitaria o uno Studente possono una volta registrati caricare contenuti sul portale. Potranno essere video (MEDVIDEO), serie di immagini commentate (MEDIMAGE), articoli inerenti patologie (MEDITEM), casi clinici (MEDCASE) , definizioni di termini medici (MEDWORD) , lezioni universitarie (MEDUNI) o novità inerenti la medicina (MEDNEWS) Una sezione sarà dedicata ai farmaci (MEDPHARMA) con la possibilità da parte di chi carica di inserire oltre alla scheda , delle note/esperienze personali. Sarà presente anche uno spazio (MEDJOB) dove scambiare offerte/richieste di lavoro.
La visualizzazione dei contenuti è libera per qualsiasi utente, che potrà registrarsi qualora voglia interagire con commenti o domande che potranno essere indirizzate a professionisti laureati, a strutture sanitarie o anche unicamente sottoforma di consigli agli studenti.
A causa della materia trattata potrebbero essere presenti contenuti espliciti, come interventi chirurgici o foto di patologie, che potrebbero risultare inadatti a un pubblico particolarmente sensibile.
Per questo motivo per accedere al sito bisogna confermare la supervisione di un adulto e l’approvazione a visionare contenuti espliciti potenzialmente ad alta carica emotiva cliccando ACCETTO.
0 commenti