GHIANDOLE ESOCRINE

GHIANDOLE ESOCRINE

Caratteristiche e criteri di classificazione delle ghiandole esocrine: n° di cellule che costituiscono la ghiandola (unicellulari/pluricellulari), morfologia dell’adenomero (acinoso/tubulare/alveolare), morfologia del dotto escretore...
GHIANDOLE ENDOCRINE

GHIANDOLE ENDOCRINE

Caratteristiche delle ghiandole endocrine. Tipologie di ormoni secreti (proteine, amminoacidi, steroidi), modalità di secrezione (autocrina, paracrina), organizzazione strutturale della ghiandola (interstiziale, follicolare, a nidi cellulari). Illustrazione di vari...
TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE

TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE

Generalità del tessuto epiteliale ghiandolare e differenza fra ghiandole esocrine/endocrine (cenni). Formazione dell’epitelio ghiandolare a partire dall’epitelio di rivestimento.
COLONNA VERTEBRALE

COLONNA VERTEBRALE

Generalità della colonna vertebrale: struttura, funzioni, caratteristiche e elementi che la costituiscono. Analisi delle caratteristiche del rachide in vista anteriore, laterale e posteriore. Struttura generale delle vertebre e caratteristiche specifiche di ogni...
Prova  Meduni

Prova Meduni

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived...