ONCOGENI

ONCOGENI

Definizione di oncogene. Proto-oncogeni: meccanismi di attivazione e differenza rispetto agli oncogeni. Tipologie di oncogeni (classe 1, 2, 3, 4, 5, 6) e loro descrizione. Telomeri e telomerasi.
ONCOSOPPRESSORI

ONCOSOPPRESSORI

Definizione di oncosoppressore e sue caratteristiche generali. Ipotesi “Two Hits” di Knudson. Classificazione e descrizione degli oncosoppressori su base funzionale (geni caretaker e gatekeeper) e in base alla loro localizzazione (fattori di classe I, II,...
MALATTIE X-LINKED

MALATTIE X-LINKED

Meccanismo molecolare di inattivazione del cromosoma X e meccanismo di inattivazione preferenziale. Albero genealogico caratteristico delle malattie X-linked. Esempi di malattie X-linked (cenni): Emofilia A e B, distrofia muscolare di Duchenne, sindrome di...
DIVERSITÀ ANTICORPALE: BASI GENETICHE

DIVERSITÀ ANTICORPALE: BASI GENETICHE

Organizzazione dei geni degli anticorpi nell’organismo umano: organizzazione dei loci per catene pesanti e catene leggere. Meccanismi di ricombinazione e RSS (sequenze-segnale di ricombinazione). Meccanismi alla base della diversità anticorpale: –...