DIABETE

DIABETE

Argomenti trattati: DIABETE: definizione e classificazione su base eziologica delle forme di diabete (principali differenze fra diabete di tipo 1 e 2); glicemia e omeostasi del glucosio; insulina (meccanismi di rilascio e recettore dell’insulina). DIABETE...
APC (ANTIGEN PRESENTING CELL)

APC (ANTIGEN PRESENTING CELL)

Generalità e ruolo delle APC. Esempi delle principali APC presenti nell’organismo umano focalizzandosi sulle cellule dendritiche (processo di maturazione e meccanismi di captazione dell’antigene). Toll-like Receptor (TLR). Nell’immagine in evidenza...
ANTIGENI

ANTIGENI

Antigeni: definizione, determinanti antigenici, legame antigene-anticorpo (reazione chimica e sua cinetica, precipitazione, agglutinazione), cross-reattività. Diversità di riconoscimento dell’antigene (linfociti B e linfociti T). Confronto fra antigeni,...
ORGANI LINFOIDI

ORGANI LINFOIDI

Organi linfoidi centrali e periferici. Ematopoiesi e cellule della linea mieloide (caratteristiche e funzioni). Nell’immagine in evidenza: neutrofilo (A), mastocita (B, indicato dalla freccia), basofilo (C), eosinofilo (D).
MHC (MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX)

MHC (MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX)

Storia, espressione e struttura delle molecole MHC. Distinzione fra MHC I e MHC II: struttura, funzioni, ruolo nella risposta immunitaria e molecole con le quali cooperano. Sintesi delle MHC: HLA (tipizzazione, esoni, introni e mappa dell’MHC umano),...