T CELL RECEPTOR (TCR) E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

T CELL RECEPTOR (TCR) E ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

TCR: definizione e struttura, geni, varianti (TCR𝛼𝛽 e TCR𝛾𝛿), complesso del TCR e CD e molecole accessorie. TCR co-receptor e restrizioni MHC. Attivazione dei linfociti T: trasduzione del segnale, segnali co-stimolatori, superantigeni.
LINFOCITI B: MATURAZIONE E ATTIVAZIONE

LINFOCITI B: MATURAZIONE E ATTIVAZIONE

Fasi e attori coinvolti nella maturazione del linfocita B (linfocita pro-B ➝ linfocita pre-B ➝ linfocita B immaturo ➝ linfocita B maturo). Ricerca e individuazione dell’agente infettivo (generalità del meccanismo). Attivazione del linfocita B: riconoscimento...
DIVERSITÀ ANTICORPALE: BASI GENETICHE

DIVERSITÀ ANTICORPALE: BASI GENETICHE

Organizzazione dei geni degli anticorpi nell’organismo umano: organizzazione dei loci per catene pesanti e catene leggere. Meccanismi di ricombinazione e RSS (sequenze-segnale di ricombinazione). Meccanismi alla base della diversità anticorpale: –...
CLASSI ANTICORPALI

CLASSI ANTICORPALI

Struttura, funzioni e principali proprietà delle immunoglobuline IgG, IgM, IgA, IgE e IgD.
IMMUNITÀ ADATTATIVA

IMMUNITÀ ADATTATIVA

Caratteristiche della risposta adattativa e sue fasi (di riconoscimento, di attivazione, effettrice). Distinzione tra immunità umorale e cellulo-mediata. Cenni di trained immunity. Anticorpi: definizione, struttura e basi della variabilità...