GHIANDOLE ESOCRINE

GHIANDOLE ESOCRINE

Caratteristiche e criteri di classificazione delle ghiandole esocrine: n° di cellule che costituiscono la ghiandola (unicellulari/pluricellulari), morfologia dell’adenomero (acinoso/tubulare/alveolare), morfologia del dotto escretore...
GHIANDOLE ENDOCRINE

GHIANDOLE ENDOCRINE

Caratteristiche delle ghiandole endocrine. Tipologie di ormoni secreti (proteine, amminoacidi, steroidi), modalità di secrezione (autocrina, paracrina), organizzazione strutturale della ghiandola (interstiziale, follicolare, a nidi cellulari). Illustrazione di vari...
TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE

TESSUTO EPITELIALE GHIANDOLARE

Generalità del tessuto epiteliale ghiandolare e differenza fra ghiandole esocrine/endocrine (cenni). Formazione dell’epitelio ghiandolare a partire dall’epitelio di rivestimento.
TESSUTO ADIPOSO

TESSUTO ADIPOSO

Caratteristiche, funzioni e istogenesi del tessuto adiposo. Tessuto adiposo bianco (WAT), tessuto adiposo bruno (BAT) e tessuto adiposo beige (transdifferenziazione degli adipociti). Differenze istologiche delle varie tipologie di tessuto adiposo
ORGANI LINFOIDI

ORGANI LINFOIDI

Organi linfoidi centrali e periferici. Ematopoiesi e cellule della linea mieloide (caratteristiche e funzioni). Nell’immagine in evidenza: neutrofilo (A), mastocita (B, indicato dalla freccia), basofilo (C), eosinofilo (D).