Emometacinesia deriva dai termini greci “emo” (sangue), “meta” (al di là) e “chinesis” (movimento). Si tratta cioè dello spostamento di una certa massa di sangue (l’adulto ne ha circa 5-6 litri) da un distretto circolatorio ad un altro.
Nella sonnolenza dopo un pasto copioso una certa quantità di sangue viene spostata verso la cavità addominale: è una legge biologica il fatto che organi che lavorano molto richiedano un iperafflusso di sangue. In queste condizioni pertanto se il sangue è “spostato” verso l’addome, esso è sottratto ad altri distretti corporei: è soprattutto la corteccia cerebrale , la struttura anatomica preposta all’”attenzione” , che viene compromessa nella sua importante funzione di vigilanza psichica.
emometacinesia

0 commenti