Le vene sono i vasi che trasportano il sangue verso il cuore: perciò, ad eccezione delle vene polmonari (che trasportano sangue ricco di ossigeno dai polmoni all’orecchietta destra del cuore), tutte le vene trasportano sangue povero di ossigeno, dal caratteristico colore rosso cupo.
Nelle vene si trova dal 50% al 60% del volume totale del sangue: qui la pressione è molto inferiore rispetto a quella che si misura nelle arterie, e il flusso sanguigno verso il cuore viene stimolato soprattutto dai movimenti dei muscoli e delle arterie adiacenti ai vasi venosi. Le vene, infatti, sono compartimentate da valvole a mezzaluna che permettono il flusso sanguigno in un’unica direzione (e cioè verso il cuore), e hanno una parete muscolare molto più sottile e dilatabile di quella delle arterie. Anche le vene si dilatano e si restringono al passare del sangue.
La circolazione venosa avviene attraverso una successione di vasi con diametro progressivamente più largo: i capillari venosi, che si anastomizzano con i capillari arteriosi, raccolgono sangue impoverito di ossigeno e nutrienti ma ricco di sostanze di scarto. Essi confluiscono nelle venule che, a loro volta, formano vene sempre più grandi, fino a costituire le vene principali che portano il sangue al cuore. La vena cava, ad esempio, raccoglie il sangue venoso proveniente dal tronco, le giugulari quello proveniente dalla testa, le succlavie quello proveniente dalle braccia.
LE VENE

0 commenti