TETRACICLINE

Struttura SanitariaStruttura Sanitaria
VerificatoVerificato
GOLDGOLD

Operatore: Centro Chirurgico Orsolini
Lauree / Facoltà: Farmacologia
Specializzazioni:
Caricato il: 3 Luglio 2024

Termine

TETRACICLINA

Significato

Per tetracicline si intendono degli antibiotici batteriostatici che inibiscono la sintesi proteica a livello ribosomiale .In base alle loro caratteristiche farmacologiche possono essere divisi in tre gruppi:1) Con emivita relativamente breve ( clortetraciclina , ossitetraciclina , tetraciclina) – 2) con emivita intermedia (demeclociclina , metaciclina) – 3) con emivita lunga ( doxiciclina , minociclina). Hanno attività antibatterica simile ed un largo spettro d’azione che include batteri Gram+ e Gram- , Spirochete , Rickettsie , Mycoplasmi , Clamydiae ed alcuni protozoi. A causa dei notevoli fenomeni di resistenza batterica , il loro spettro nel corso degli anni si è limitato. Attualmente sono indicate nelle infezioni da M. Pneumoniae , Rickettsie , Clamydiae e nella brucellosi , colera e granuloma inguinale. La minociclina è indicata , da sola o in associazione con rifampicina , nella profilassi delle infezioni meningococcigee. Tutte le tetracicline vengono eliminate per via renale , ad eccezione della doxiciclina che resta l’unica che può essere usata in soggetti con insufficienza renale. Hanno una circolazione enteropatica , per cui non possono essere impiegati in soggetti con insufficienza epatobiliare. Possono causare disturbi gastrointestinali , sono controindicate in gravidanza , nel corso di allattamento e nei bambini , nei quali causano disturbi di accrescimento osseo ed una permanente colorazione giallo/grigio/marrone dei denti.

0 commenti

Invia un commento

Filtra per tipologia
Seleziona tutti
MedNews
MedVideo
MedUni
MedWord
MedPharma
MedItem
MedImage
MedCase
Città




Filtra per Lauree / Facoltà
Seleziona tutte
Medicina e chirurgia
Dietistica
Farmacologia
Infermieristica
Ostetricia
Psicologia
Tecnica della riabilitazione psichiatrica
Tecniche di laboratorio biomedico
Altro
Filtra per Specializzazioni
Seleziona tutte
Anatomia patologica
Anatomia umana
Anestesia, rianimazione e terapia intensiva e del dolore
Biochimica clinica
Biologia applicata
Chimica biologica
Chimica e propedeutica biochimica
Chirurgia generale
Chirurgia plastica e ricostruttiva ed estetica
Chirurgia vascolare
Clinica ortopedica e traumatologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia e malattie del metabolismo
Genetica medica
Immunologia e immunopatologia
Istologia
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiovascolare - Cardiologia
Medicina interna
Microbiologia e virologia
Neurologia
Oncologia medica
Patologia clinica
Patologia generale
Altro
!