Consiste nella fusione di due cromosomi acrocentrici (13, 14, 25, 21, 22) che si frammentano entrambi in corrispondenza del centromero.
L’unione dei frammenti ottenuti porta alla formazione di un cromosoma costituito dai bracci lunghi dei cromosomi di partenza e di u cromosoma costituito dai bracci corti (generalmente quest’ultimo viene perso).
TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA

0 commenti